Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Come Insegnare a Leggere i Testi Letterari

Insegnare a leggere i testi letterari è una pratica comune e consolidata: tutti i docenti, sia della scuola dell’obbligo sia della Scuola superiore, a livelli diversi di complessità, prevedono degli specifici itinerari didattici per guidare gli allievi a intendere, interpretare, valutare opere di narrativa, poesie, testi teatrali. Al contrario, non tutti considerano altrettanto importante nell’insegnamento…

Leggi Tutto

Tempo e Formazione nella Didattica

Alla base di una buona didattica c’è la consapevolezza delle scelte. E tale consapevolezza può essere conseguita solo a condizione di utilizzare al meglio gli elementi di informazione già disponibili o che possano essere specificamente reperiti. Tuttavia, la molteplicità degli elementi che concorrono a determinare una situazione nella quale venga comunicato un messaggio didattico richiede…

Leggi Tutto

Contributo della Valutazione nella Didattica

Ancora una volta l’attenzione delle scuole viene distratta da una aspetto piuttosto marginale dell’attività valutativa, quello relativo alla espressione di giudizi. Chi segua il dibattito recente ricava infatti l’impressione che preliminare a ogni futura valutazione sia la questione del modo in cui vengono espressi i giudizi, se tramite una scala numerica (come i vecchi voti,…

Leggi Tutto

Musica Come Strumento di Comunicazione

Movimento organizzato dei suoni nel tempo. La musica svolge un ruolo in tutte le società ed esiste in un gran numero di stili, ciascuno caratteristico di una regione geografica o di un periodo storico. Tecnica e cultura musicale La musica come sistema culturale In ogni società esiste la musica, ma non tutte le lingue dispongono…

Leggi Tutto

Come Costruire un Esagono con Righello e Compasso

L’esagono è probabilmente il poligono regolare più elegante. Nonostante i suoi sei lati, la sua costruzione geometrica risulta di una semplicità sconcertante, diversamente da quello che abbiamo ad esempio visto con il pentagono. Già questo dovrebbe farci pensare: la complessità di un poligono non è direttamente proporzionale al numero dei suoi lati. L’esagono fa parte…

Leggi Tutto
  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Scuola
  • Tecnologia
  • Viaggi

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Binocolo e Cannocchiale
  • Come Fare la Pasta di Zucchero in Casa
  • Come Coltivare i Girasoli
  • Come Coltivare i Cistus
  • Come Coltivare il Ciclamino

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Copyright © 2023 Cose da Imparare per Piccoli e Grandi Cose da Imparare per Piccoli e Grandi