Obiettivo Minori

Blog di Alessandro Minori

Home » Come Riconoscere il Corallo Rosso

Come Riconoscere il Corallo Rosso

Oggi giustamente e fortunatamente tutelato dalla legge, la sua pesca è concessa esclusivamente a professionisti corallari i quali devono operare la raccolta oculatamente in modo da permetterne la ricrescita (che può essere calcolata e verificata) e conservare il patrimonio biologico assicurando un futuro anche all’economia del settore. Il corallo rosso appartiene al phylum Celenterati, classe Antozoi, sottoclasse Ottocoralli, ordine Gorgonacei, famiglia Corallidi. La specie è coloniale ed i singoli polipi, bianchi e di pochi mm di lunghezza, possiedono una corona di otto tentacoli piumati. Il polipo è costituito da una parte apicale capace di ritrarsi in una parte basale rigida (calice) e nella quale possono esservi degli scleriti (strutture di sostegno). C. rubrum (Linneo) è l’unico Gorgonaceo a possedere uno scheletro duro, calcareo, dal colore prevalentemente rosso, di varia tonalità ed intensità (che determina assieme alla compattezza il valore commerciale) ma anche rosa, arancio o bianco. Le belle colonie arborescenti di colore rosso (dovuto alla corteccia opaca, prevalentemente di questo colore) sono inserite sulle volte delle grotte o comunque in luoghi poco illuminati quando la profondità non è rilevante, mentre la situazione può cambiare alle grandi profondità dove la luce è molto attenuata; la distribuzione verticale varia da circa 15 m ad alcune centinaia di metri ma prevalentemente da 20 m a circa 200. La grandezza dei rami può raggiungere i 30, 40 cm e lo spessore di 3 o più cm. La specie è distribuita essenzialmente nel Mediterraneo centrale ed occidentale e nelle Canarie. Famosissimo fin dall’antichità per l’alto valore commerciale inerente l’impiego per gioielli ed oggetti ornamentali finemente incisi, era inizialmente pescato casualmente con le reti ove rimaneva impigliato o con barche appositamente attrezzate con una struttura costituita da pali incrociati (atti all’asportazione dei rami dalle pareti) e da pezzi di rete collegati ai pali (idonei a trattenere i rami divelti); l’avvento degli autorespiratori ha costituito in un primo tempo il mezzo per una pesca indiscriminata e sistematica delle colonie, giungendo anche dove la pesca dalla barca niente poteva (es. grotte) con grave danno alla specie. E’ auspicabile che la legislazione protettiva, presente anche in altri paesi mediterranei, non solo conservi quanto rimasto ma permetta alla specie di ricolonizzare aree precendentemente depredate, tornando a colorare di rosso il profondo blu. Leonardo Mastragostino Oro rosso del Mediterraneo: il “Corallium rubrum” Oggi giustamente e fortunatamente tutelato dalla legge, la sua pesca è concessa esclusivamente a professionisti corallari i quali devono operare la raccolta oculatamente in modo da permetterne la ricrescita (che può essere calcolata e verificata) e conservare il patrimonio biologico assicurando un futuro anche all’economia del settore.

Il corallo rosso appartiene al phylum Celenterati, classe Antozoi, sottoclasse Ottocoralli, ordine Gorgonacei, famiglia Corallidi. La specie è coloniale ed i singoli polipi, bianchi e di pochi mm di lunghezza, possiedono una corona di otto tentacoli piumati. Il polipo è costituito da una parte apicale capace di ritrarsi in una parte basale rigida (calice) e nella quale possono esservi degli scleriti (strutture di sostegno). C. rubrum (Linneo) è l’unico Gorgonaceo a possedere uno scheletro duro, calcareo, dal colore prevalentemente rosso, di varia tonalità ed intensità (che determina assieme alla compattezza il valore commerciale) ma anche rosa, arancio o bianco. Le belle colonie arborescenti di colore rosso (dovuto alla corteccia opaca, prevalentemente di questo colore) sono inserite sulle volte delle grotte o comunque in luoghi poco illuminati quando la profondità non è rilevante, mentre la situazione può cambiare alle grandi profondità dove la luce è molto attenuata; la distribuzione verticale varia da circa 15 m ad alcune centinaia di metri ma prevalentemente da 20 m a circa 200. La grandezza dei rami può raggiungere i 30, 40 cm e lo spessore di 3 o più cm. La specie è distribuita essenzialmente nel Mediterraneo centrale ed occidentale e nelle Canarie. Famosissimo fin dall’antichità per l’alto valore commerciale inerente l’impiego per gioielli ed oggetti ornamentali finemente incisi, era inizialmente pescato casualmente con le reti ove rimaneva impigliato o con barche appositamente attrezzate con una struttura costituita da pali incrociati (atti all’asportazione dei rami dalle pareti) e da pezzi di rete collegati ai pali (idonei a trattenere i rami divelti); l’avvento degli autorespiratori ha costituito in un primo tempo il mezzo per una pesca indiscriminata e sistematica delle colonie, giungendo anche dove la pesca dalla barca niente poteva (es. grotte) con grave danno alla specie. E’ auspicabile che la legislazione protettiva, presente anche in altri paesi mediterranei, non solo conservi quanto rimasto ma permetta alla specie di ricolonizzare aree precendentemente depredate, tornando a colorare di rosso il profondo blu.

Articoli Simili

  • Come Pulire Binocolo e Cannocchiale

  • Come Pulire gli Occhiali

Alessandro Minori

About Alessandro Minori

Alessandro Minori è un blogger italiano appassionato di varie tematiche, tra cui la casa, il fai da te, il giardinaggio e la tecnologia. Sul suo blog, Alessandro pubblica regolarmente guide pratiche e consigli utili su come affrontare problemi e situazioni comuni nella quotidianità.

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Organizzazione
  • Scuola
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come lavare cappotto di lana
  • Come lavare le beauty blender
  • Come lavare zaino Eastpak
  • Come lavare i filtri della cappa
  • Come ammorbidire le lenzuola nuove

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Obiettivo Minori

Copyright © 2025 Obiettivo Minori Blog di Alessandro Minori

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più