La verniciatura riesce meglio e dura anche in più se si preparano a regola d’arte materiali prima di mettere mano al pennello. Per poter preparare le superfici di mattoni, oppure pietre, si passa prima la spazzola metallica dura, poi dovete spolverare con la spazzola flessibile e applicate sul supporto una mano per sottofondo neutralizzante.
Si tratta di liquido che evita che i sali presenti nella muratura provochino le efflorescenze cioè le tipiche macchie bianche. Se invece il supporto è in cattivo stato, spazzolate, pulite e ripassate le giunture dei mattoni e riempire poi le crepe con la malta di cemento, dopo fate asciugare, levigate e spolverate e infine date una mano di antipolvere.
Per fare i lavori all’esterno, eliminare con la spazzola metallica le parti che più si staccano, poi lavate con la pompa a vapore o a pressione la sporcizia e il muschio e lasciatelo asciugare a fondo. La pompa si può noleggiare presso magazzini di ferramenta ed utensili. Se le crepe sono estese e ben profonde fate penetrare in profondità una guarnizione di gomma poi riempite con sigillante acrilico.
Se il muro è polveroso prima della mano di verniciatura applicate un fissatore in fondo, per i pavimenti di cemento, se sono in un buono stato spolveratelo, lavate e fate poi asciugare, applicando poi una mano di antipolvere, infine poi la vernice specializzata per i pavimenti, relativamente a cui è possibile vedere questa guida sulla vernice epossidica su Guidefaidate.com. Se la muratura è in cattivo stato spazzolate, lavate, asciugate e poi sgrassate con trielina le possibili macchie.