La potatura dell’ulivo è una pratica indispensabile di cui un buon viticoltore non può fare a meno. Il periodo ideale per effettuare detta pratica è la fine dell’inverno. In questa guida ti spiegherò tutta la procedura per effettuare una corretta potatura dell’ulivo.
La prima cosa che devi fare dopo una prima valutazione delle difficoltà di massima è avvicinarti al tronco ed osservare la situazione dall’interno. Noterai i succhioni che si sono sviluppati verso l’alto e verso l’interno. Procurati tutti gli attrezzi necessari e comincia dunque a tagliare tutto ciò che sta all’interno, che si rivolge verso l’alto o che sta troppo in alto.
Tieni presente che quando tagli, devi tagliare i rami radente al tronco, possibilmente vicino a quella linea scura che segna il luogo di nascita del nuovo ramo, non devi assolutamente lasciare “nasi”, altrimenti spunterà una nuova selva di rametti che l’anno successivo ti costerà molte sforbiciate in più e minuti di lavoro che avresti potuto evitare.
Fatte tutte le operazioni di prima, ti resta il difficile compito di individuare le branchette produttive esauste. Le puoi riconoscere per il fatto che esse sono piccole e rinsecchite ed inoltre quelle sopra fanno ombra alle medesime. Provvedi ad eliminarle, infine taglia i rametti che si incrociano fra loro e diradali. Ricordati che il periodo migliore per effettuare la potatura dell’ulivo è la fine della stagione invernale.