Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Home » Come Giocare a Padel

Come Giocare a Padel

Parente stretto del tennis, il padel conserva alcune analogie di grande importanza nel gioco. Lo spostamento rappresenta un punto fondamentale in questo sport. Poiché il campo è chiuso, caratteristica peculiare di questa attività, il gioco implica meno spostamenti, ma richide molta più concentrazione ed attenzione, visti i molteplici rimbalzi possibili.

I passi corti hanno in questo sport molta più importanza, poiché saranno proprio loro a determinare la posizione migliore di un colpo effettuato con la racquette da padel e consentiranno una migliore copertura del campo. Una corretta messa in atto, determinerà la qualità del loro impatto nonché il livello di competenza.

Inutile teorizzare su questo punto, per capirne le conseguenze. Quando un giocatore rimane ben in equilibrio, con i piedi piantati per terra, e ad una giusta distanza dalla palla, è molto probabile che il colpo riesca secondo l’effetto o la velocità desiderati.

Per far sì che ciò accada, l’anticipazione è senza dubbio una qualità dal valore inestimabile. Un corpo ben allenato sicuramente apporterà velocità e rapidità di reazione, ma è necessario avere anche una buona lettura del gioco per riuscire ad anticipare i movimenti e le azioni. Questo consentirà di evitare colpi troppo forzati ed errori più frequenti.

Per esempio, se ci si trova nella parete di fondo e l’avversario opta per una palla corta, la reazione del giocatore dipenderà dai fattori sopraelencati. In primis, la capacità fisica di reazione e la velocità. In secondo luogo, il talento nell’anticipare il gioco. Per facilitare il movimento, così come avviene nel tennis, si consiglia di adottare posizioni dinamiche.

E’ da notare che 4 o 5 passi sono sufficienti per coprire l’intera pista. Tuttavia, quando lo praticherete, vi renderete conto delle difficoltà che comporta un colpo durante una gara. Così come è importante la velocità e il riuscire a raggiungere una palla corta, allo stesso modo lo è la frenata e il riuscire a regolarne l’impatto. Le gambe ammortizzeranno (ancora una volta, nel passo corto) l’inerzia della corsa mentre le braccia cercheranno la zona migliore per colpire. Delle scarpette da padel con una suola di qualità saranno di grande aiuto, e tanto!

Come nel tennis, una reazione rapida rafforzerà la vostra difesa e la vostra capacità d’iniziativa. Il paddle ha tuttavia qualche difficoltà in più dovuta ai numerosi rimbalzi che possono essere causati da una o due pareti. Anticipando il destino di questa palla faciliterà il tutto.

In realtà, è consigliabile praticare degli esercizi per la velocità di movimento e di frenata, lontano dalle tensioni che può comportare una partita: passi corti in orizzontalmente, verso la rete, verso il fondo e anche in diagonale, frenate, torsioni repentine, ecc. Se riuscite a padroneggiare il movimento, diventerete un rivale temibile, onnipresente e intelligente.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire Binocolo e Cannocchiale

  • Come Fare la Pasta di Zucchero in Casa

  • Come Pulire gli Occhiali

  • Come si Riciclano i Fondi di Caffè

  • Escursioni con Ciaspole e Sci di Fondo in Austria – Dove Andare

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Scuola
  • Tecnologia
  • Viaggi

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Binocolo e Cannocchiale
  • Come Fare la Pasta di Zucchero in Casa
  • Come Coltivare i Girasoli
  • Come Coltivare i Cistus
  • Come Coltivare il Ciclamino

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Copyright © 2023 Cose da Imparare per Piccoli e Grandi Cose da Imparare per Piccoli e Grandi