Stintino è un’ottima meta per trascorrere le vacanze in Sardegna, un luogo ideale per raggiungere le località più richieste del nord dell’ Isola. A Stintino Esistono diverse tipologie di strutture turistiche come case vacanza, residence, hotel, appartamenti e ville dove potrete soggiornare e rilassarvi.
Stintino è uno dei più noti paesi della zona di Capo Falcone, di fronte al quale si trova anche l’ isola dell’ Asinara, una ex colonia penale divenuta oggi riserva naturale. Stintino nasce formalmente soltanto nel 1885, per mezzo dell’insediamento di un piccolo numero di famiglie di pescatori che provenivano dall’ isola dell’Asinara. Precedentemente, nell’ area di Stintino, erano presenti soltanto piccole comunità di pastori e pescatori, che abitavano in luoghi chiamati cuili.
Sintino, che può vantare ogni anno un numero di turisti che vengono in vacanza in Sardegna compreso fra le 30.000 e le 40.000 unità a fronte di una popolazione di circa 1.500 abitanti, Stintino è divenuto comune autonomo soltanto nel 1988: fino a tale data, infatti, risultava essere soltanto una frazione di Sassari.
La zona è considerata un vero e proprio paradiso naturale, la famosa spiaggia della Pelosa, per esempio, può vantare un mare di una chiarezza e limpidezza cristallina, dal colore azzurro intenso di una piscina. Di fronte ad essa, in un isolotto, è ospitata anche l’omonima torre, edificata nel 1578. Per maggiori dettagli è possibile leggere questa recensione sul sito Migliorispiagge.com.
Nelle vicinanze c’è anche l’ Isola Piana, usata in passato anche per il pascolo del bestiame, che veniva trasportato sull’ isola con la tradizionale transumanza dei capi che avveniva sulle barche.
Inoltre, si possono trovare anche una gran quantità di altre spiagge e calette, come quelle de Le Saline, La Pelosetta, L’Ancora, Il Gabbiano. Inoltre, la costa presenta anche numerose scogliere che ospitano diverse caverne e grotte, nonché valli.
Un superbo contesto marino del genere è circondato da una altrettanto interessante macchia mediterranea, importante anche dal punto di vista faunistico.
Oltre ai meravigliosi panorami, infatti, questa area è caratterizzata anche da zone umide di enorme bellezza, con stagni in cui si possono trovare un gran numero di specie avicole, tra i quali anche i fenicotteri rosa.
Prescindendo dalle bellezze naturalistiche, vi sono vari motivi per visitare Stintino, come ad esempio i numerosi eventi folcloristici o le competizioni a vela latina, che sono talmente numerose da far meritare al luogo l’appellativo di capitale della vela latina.