Un attrezzo indispensabile per effettuare una ricostruzione unghie, sia in acrilico che in gel, è la lima.
In commercio esistono tantissime lime professionali di ogni colore, grandezza, forma, ma si diversificano tra loro soprattutto per l’abrasività.
L’abrasivita della lima si esprime in grit
+ è alto il numero di grit -> lima fine (meno abrasiva)
+ è basso il numero di grit -> lima grossa (più abrasiva)
E’ molto importante utilizzare la lima con la giusta inclinazione e pressione.
La lima va tenuta con 3 dita, pollice e indice nella parte superiore, mentre il medio nella parte inferiore.
Allego una foto per capire meglio questa posizione.
Il movimento che si esegue sull’unghia è fondamentale per rendere la limatura precisa e armoniosa, in modo da creare un ottimo risultato finale e non rovinare l’unghia della cliente.
Vediamo come usare le lime
lime a grana grossa (80) o media (100) durante la fase di limatura
lime a grana sottile (180 – 200) per la fase di levigazione.
Per quanto riguarda la ricostruzione in gel consiglio una limatura più leggera rispetto a quella in acrilico, perchè la superficie sulla quale devi lavorare è molto più morbida (consiglio lima 100).
Una corretta limatura è fondamentale per ottenere un lavoro perfetto, ma oltre alla lima è estremamente importante l’uso del pennello.
Anche nella fase di limatura è estremamente importante la pratica. Come già detto più volte la pratica è alla base di questo lavoro e bisogna sempre fare esercizio per ottenere dei risultati più che soddisfacenti.
Successivamente, si può velocizzare la fase di limatura con l’aiuto della fresa per unghie.
La fresa è utilizzata dalle professioniste del settore ed è sconsigliato, a mio parere, a chi si avvicina per la prima volta al mondo delle ricostruzione perché un uso scorretto può danneggiare l’unghia in modo permanente, infatti a causa dell’alta velocità di rotazione è più difficile da controllare.