Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Home » Come Riconoscere la Lampuga

Come Riconoscere la Lampuga

La lampuga è un pesce molto conosciuto nei mari tropicali ed è soprattutto ricercato da skipper professionali per la sportività e la spettacolarità che esprime durante il combattimento che si conclude, di norma, con catture sempre molto impegnative e quindi emozionanti. E’ un pesce molto particolare, vuoi per la forma del corpo allungato e compresso lateralmente, vuoi per il colore della livrea che cangia da un giallo intenso, al verde, fino ad arrivare ad un blu oltremare corredato di punteggiature uniche: è, degnamente, una ” top model” del mare; come tutte le specie marine, però una volta catturata, in pochissimo tempo il suo favoloso aspetto muta in un grigio opaco. Ha una pinna dorsale alta ed allungata che lambisce tutto il corpo, simile ad un ventaglio; la pelle è molto liscia , ricoperta da minutissime squame quasi impalpabili e la bocca, piuttosto piccola, è piena di acuminati denti in grado di recidere anche finali sovradimensionati.

Si può distinguere l’esemplare maschio dalla femmina oltre che per il colore, anche per una grossa protuberanza della fronte, che man mano con l’età aumenta fino quasi a deformare l’intera testa. E’ un pesce pelagico con abitudini gregarie, ed è un veloce nuotatore e saltatore che compie incredibili evoluzioni soprattutto durante il combattimento. A fine estate si avvicina alle coste italiane, di solito con esemplari che variano da uno a tre chili; da qualche anno a questa parte, i pesci avvistati e catturati sono molto più grandi: nel canale di Piombino durante una battuta di drifting, è stata catturata un esemplare record di ben diciannove chili, degno del massimo rispetto anche nei mari tropicali. La giusta tecnica per catturarla è la traina a galla con gli artificiali ondulanti o plug, mossi ad una velocità di circa quattro nodi; ma è possibile farla cadere in trappola anche con le tecniche del light drifting e della traina col vivo. Una peculiarità che caratterizza questo pesce è quella di rifugiarsi all’ombra di oggetti galleggianti di qualsiasi genere; per questo motivo, i pescatori professionisti siciliani costruiscono e quindi mettono in mare una sorta di isolette fatte con fascine di legno e rami di palma dette cannicce o canizze. Le carni sono buone ma non ugualmente apprezzate nelle varie regioni italiane.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire Binocolo e Cannocchiale

  • Come Fare la Pasta di Zucchero in Casa

  • Come Pulire gli Occhiali

  • Come si Riciclano i Fondi di Caffè

  • Escursioni con Ciaspole e Sci di Fondo in Austria – Dove Andare

Cerca

Categorie

  • Casa
  • Giardino
  • Guide
  • Scuola
  • Tecnologia
  • Viaggi

Ultimi Articoli

  • Come Pulire Binocolo e Cannocchiale
  • Come Fare la Pasta di Zucchero in Casa
  • Come Coltivare i Girasoli
  • Come Coltivare i Cistus
  • Come Coltivare il Ciclamino

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Cose da Imparare per Piccoli e Grandi

Copyright © 2023 Cose da Imparare per Piccoli e Grandi Cose da Imparare per Piccoli e Grandi