Questo piccolo animale marino, Fronima sedentaria, che sa tanto di un orrendo mostriciattolo più che di un crostaceo, fa la sua comparsa nei nostri mari soprattutto nei mesi di gennaio-aprile.
Appartiene alla grande famiglia degli Iperidi, animaletti poco conosciuti agli amanti del mare ma ricercati soprattutto dagli addetti ai lavori poiché poco o nulla si sa sul loro ciclo di vita oltre al fatto che le poche opere specifiche del settore sono difficilmente rintracciabili perfino nei panorami editoriali mondiali.
Questa specie, lunga fino a 40 mm, dal capo voluminoso, che ricorda all’incirca quello di uno Gnù, e dagli occhi enormi, dimora solitamente nei barilotti trasparenti di grossi Pirosomi (tunicati) ove depone le uova e nuota con i plepali che sporgono all’esterno. Si cattura che retini superficiali a maglia stretta trascinati per lungo tratto soprattutto in zone sottoposte a forti correnti di marea.
Risulta essere completamente trasparente tanto che se viene posto in un bicchiere di vetro con acqua è pressoché impossibile localizzarlo.