All’inizio dell’anno scolastico ebbi in regalo una cartella per la scuola, fornita di serratura con chiavetta. Ma ogni volta che vado per chiuderla, mi tocca ammattire per trovare la chiavetta, ciò che mi succede anche con quella del lucchetto della bicicletta. Ora, visto che non vorrei rimanere senza chiavi, mi voglio provvedere di una custodia in cuoio per riporle.
Tracciamo un rettangolo di cm. 9 x 14 su un cartoncino ricavandone poi lo stampo con le forbici sulle basi del disegno. Sovrapponiamo lo stampo sul cuoio grasso. Tracciamo sul cuoio grasso con la matita seguendo i contorni dello stampo. Tranciamolo con il tranciatore, con l’aiuto della righetta d’acciaio. Rifiniamo del taglio con l’orlatore.
Tracciamo una linea da mm. 8 dal bordo, lungo la quale andranno praticati i fori per la cucitura. Tracciamo un rettangolo di cm. 4×9 su cartoncino, ricavandone lo stampo. Sovrapponiamo lo stampo e tagliamo il rettangolo di cuoio che servirà al fissaggio del portaganci. Rileviamo il disegno della progettazione su un foglietto di carta quadrettata.
Sovrapponiamo sul cuoio della carta da ricalco e il disegno rilevato sul foglietto quadrettato e il ricalco del disegno. Inumidiamo con spugna impregnata d’acqua, la faccia esterna del cuoio. Collochiamo il cuoio su una tavoletta dura e molto liscia. Tracciamo con il tracciatore i contorni del disegno.
Spianiamo con lo spianatore intorno al disegno per ottenere il rilievo del disegno stesso mediante l’abbassamento per pressione della zona immediatamente esterna ad esso. Punteggiamo (punzone con puntini) battendo il punzone col mazzuolo su tutta la superficie esterna ai disegni. Tracciamo la parte interna del foro per il fissaggio dei portaganci. Foriamo lo stesso con chiodo e mazzuolo.
Fissiamo il portaganci con un ribattino e ribattiamo lo stesso con punzone e martello. Facciamo dei fori battendo la forchetta col mazzuolo sulla linea precedentemente tracciata. (Per ottenere una esecuzione di fori a distanza costante è opportuno, dopo la prima battuta, infilare, come punto di riferimento, un dente della forchetta nell’ultimo foro eseguito).
In modo uguale si procede fino a lavoro compiuto. Tracciamo il centro su cui praticare il foro per il fissaggio della parte maschio del bottone, cui fare corrispondere la parte femmina sulla faccia opposta, sempre esterna. Fissiamo il bottone, seguendo le stesse operazioni nel modo usato precedentemente con il ribattino. Applichiamo la fettuccina di plastica da foro a foro. Rifiniamo la superficie esterna con appretto mediante il pennello.