Quante volte vi è capitato di guardare una parete di casa e giudicarla troppo spoglia e senza un minimo di personalità? Ebbene, per correre ai ripari non è necessario prendere in mano vernice e pennelli ma basta solo un po’ di fantasia, tanta creatività e qualche quadro o cornice contenente fotografie alla mano.
Sì, perché proprio i quadri, grandi o piccoli che siano, o le fotografie sono gli ingrediente base di una tecnica, chiamata collage, perfetta per aggiungere un tocco di fascino personalizzato non solo alla casa ma anche a quella parete che vi sembrava troppo anonima o abbandonata a se stessa.
Questa tecnica di composizione non deve necessariamente seguire regole precise. È tutto concesso; forme, colori e composizioni. Quello che conta è che l’effetto finale sia omogeneo, in linea con il resto dell’ambiente ed elegante.
Ovviamente, strumenti alla mano, sono molte le composizioni che potete creare. In salotto il luogo migliore è la parete dietro al divano, che magari vi sembra troppo scarna e proprio non sapete come decorare.
In alternativa, andrà benissimo anche la parete di fianco al tavolo da pranzo o il muro di fianco alle scale che portano al piano di sopra. Lo stesso vale per l’ingresso della casa, per il corridoio e per qualsiasi altro angolo semi dimenticato della casa.
In camera da letto, invece, piccoli quadri e composizioni di fotografie sono l’ideale soprattutto se avete una testiera semplice e lineare e vi piacerebbe aggiungere al muro una nota personalizzata, accesa e di colore, magari in line con le cromie già esistenti e con il resto dell’arredo.
Lo stesso vale per la camera dei ragazzi o all’interno dell’ufficio, se avete ricavato una zona lavoro direttamente dentro casa. Lo spazio di parete proprio davanti alla scrivania è perfetto per essere arredato con fotografie e piccoli collage. È un modo per personalizzare lo spazio con le immagini che più ci piacciono e renderlo unico nel suo genere e originale.