Generalità: I fiori del ciclamino, spesso di color rosso violaceo, hanno una forma e una struttura particolari. La pianta appartiene alla famiglia delle Primulaceae e il suo nome, di origine greca, fa riferimento ad un cerchio, un disco: potrebbe essere l’occhio alla base del fiore o la forma appiattita del rizoma. Le piante che compriamo arrivano dall’Iran e dalla Grecia e sono della specie Cyclamen persicum. Le foglie sono disposte a spirale sul tubero, sono leggermente carnose, e presentano colore verde scuro. I fiori invece sono raggruppati e spuntano tra le foglie, e la loro particolarità è che hanno petali rivolti verso l’alto, il che li rende particolarmente simpatici.
Fioritura e moltiplicazione: I ciclamini fioriscono a settembre e fino alla primavera. Possono essere riprodotti solo attraverso il seme però. Per produrlo, quelli d’appartamento, hanno bisogno di essere impollinati. Come si fa? Con l’aiuto di un pennellino, si preleva il polline dalle antere e lo si deposita sugli stimmi. I semi poi vanno interrati nel mese di settembre.
Malattie:Per quel che riguarda i parassiti il ciclamino non è facile preda delle malattie, tuttavia contro afidi e acari è possibile utilizzare uno specifico antiparassitario. Se annaffiate troppo la vostra pianta essa può andare incontro alla botrite, una malattia fungina che si sviluppa anche in caso di substrato scarsamente drenante e mancanza di ventilazione.
Annaffiatura e cure colturali: L’importante è non eccedere con l’acqua e non lasciare il vostro ciclamino in ambienti poco arieggiati. Ricordate che si tratta di un’ottima pianta fiorita da esterni. L’ideale per l’inverno.