Il mare che passione. In questa guida troverete spunti ed ispirazioni per il design d’interni, dedicati a coloro che adorano le tipiche casette in legno delle coste britanniche, con quello stile casual ma elegante, dal design ispirato alla nautica e alla praticitá. Non occorre che viviate in riva all’oceano o in una bella localitá della costa, bastano piccoli tocchi qui e lá per celebrare anche fra le mura di casa la vostra devozione per il mare.
La prima cosa da scegliere sono i colori, tanto per le pareti quanto per tutti gli accessori: giocate con tutte le sfumature del mare: dal blu profondo al verde acqua, con qualche tocco di rosso, senza eccedere. Date peró la prioritá alle tinte neutre, che richiamino elementi naturali tipo sabbia o legno.Conchiglie: le collezioni di conchiglie sono multifunzionali. Raccoglietene da tutti i posti che visitate, mettetele in barattoli di vetro, decorateli con rattan e distribuiteli in giro, per casa, magari con una simpatica etichetta che vi ricordi la localitá e l’anno. Quelle piú grandi usatele come fermalibri; potreste incollarle a degli angolari in legno per dar loro maggior stabilitá. All’ingresso di casa appendete uno scacciapensieri realizzato con conchiglie multiformi, appese a vecchi rami con cordoncini.
In alternativa raccogliete i piccoli pezzetti di vetro levigati dal mare che si trovano in spiaggia, collezionateli separandoli per colore o forma ed adagiateli in cestini di vimini. Legno: distribuite in punti strategici della casa dei pezzi di legno ricavati da relitti o semplicemente erosi dalla sabbia e dalle onde; quelli piú piccoli potete metterli in vasi di vetro trasparenti, a mó di rami, quelli grandi a sé stanti, esposti nella loro semplicitá.Una delle icone che si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento sono le bitte da ormeggio, facilmente reperibili in qualsiasi negozio di articoli per barche; potreste utilizzarle come ganci per appendere cappotti e cappelli o in cucina per gli asciugapiatti.
Fate un giro per mercatini alla ricerca di oggettistica a tema, quale: riproduzioni di vecchi velieri, disegni di barche, bozzetti nautici ed esponeteli nelle camera da letto o in sala. Anche gli obló in ottone ed i timoni si possono riciclare in molteplici forme: i primi ad esempio quale cornice per uno specchio, centrotavola o vera e propria finestra. I secondi appesi alle pareti. Per capire se si tratta di riproduzioni o di timoni veri sappiate che quelli originali riportanno il nome dell’imbarcazione o del costruttore e l’anno del varo sulla placchetta di bronzo.Mobili: prediligete materiali naturali qualli rattan e legno e distribuite generosamente comodi cuscini foderati in tessuto dai motivi nautici; in cucina non deve mancare la ceramica, tanto per le piastrelle quanto per le stoviglie.
Se apprezzate esporre le foto di famiglia prediligete cornici in legno, meglio ancora se realizzate con assi grezze, di recupero e verniciate a mano. Per l’illuminazione perché non trasformare delle lanterne da barca in lampade? Sappiate che se trovate un oggetto in ottone corroso la finitura puó essere messa a nuovo; gli oggetti nati per il mare sono fatti per durare nel tempo. Infine appendete un paio di belle boe o un quadro con i nodi nautici e potrete sentire il profumo della salsedine