Molti di noi quando si trovano a dover scegliere i colori per arredare la proprio casa tendono a snobbare il bianco perché lo ritengono un colore noioso e freddo. Ma è davvero così? In fondo il bianco è il colore per eccellenza perché è un riflesso di tutti gli altri colori dell’arcobaleno!
E se qualcuno di voi conosce la psicologia del colore, secondo la quale ogni colore riesce a farci provare emozioni differenti, sa benissimo che il bianco fa pensare subito alla purezza, alla semplicità e al minimalismo; il bianco fa sentire l’osservatore protetto, incoraggiato, privo di preoccupazioni e calmo!
Credete che una casa arredata con il bianco posso risultare impersonale e noiosa? Io credo che non sia così, il bianco è secondo me uno dei colori più versatili e luminosi che ci siano, basta seguire delle semplici regole per ottenere uno splendido risultato!
Ricordate che non tutti i bianchi sono uguali: quelli a base gialla sono caldi, quelli a base blu sono freddi; potete mischiare i vari tipi di bianco tra loro purché rispettiate lo stesso sottotono. Quando dovete scegliere il colore della pittura per le pareti o anche un mobile o un pavimento, per non rischiare di sbagliare tonalità e ritrovarvi poi con un ambiente sterile e che non vi aggrada, portate un campione a casa e osservatelo nei diversi momenti della giornata con le diverse condizioni di luce; in questo modo riuscirete ad individuare il sottotono giusto per la vostra casa e ottenere così un risultato piacevole e soddisfacente al primo tentativo!
Il bianco crea un effetto ottico in grado di allargare quindi è utilissimo in caso di stanze piccole e strette, aggiunge luce e regala ampiezza e ariosità all’ ambiente; allo stesso scopo potete usare gli specchi che danno l’impressione di allargare le camere e aggiungono profondità ad una stanza bianca.
Quando si arreda di bianco è importante giocare con i contrasti di consistenze e strutture per rendere l’ambiente stimolante e non monotono: mixate strutture lisce e lineari con tessuti ruvidi e spessi, inserite elementi in legno grezzo e caldo, divertitevi con le piante che regalano vivacità e energia, usate tappeti e tende spesse e goffrate.
Il punto di maggior forza del bianco è il suo saper essere un colore discreto ma allo stesso tempo protagonista! Il bianco difficilmente ci stanca e ci annoia con il passare del tempo, a differenza di altri colori che invece, dopo l’entusiasmo dei primi anni, cominciano a stufarci e a diventare la nostra ossessione
Una stanza tutta bianca può dare l’impressione di essere difficile da tenere sempre pulita e in ordine ma non sempre è così: scegliere di pitturare le pareti di bianco permette di poterle ridipingere facilmente tutte le volte che vogliamo senza dover spendere soldi in vernici costose e particolari e senza dover chiamare l’imbianchino perché è facile ottenere un ottimo risultato anche per chi è alle prime armi con pennelli e rulli.
Stessa cosa vale per i tessuti: si, è vero, si sporcano facilmente ma allo stesso tempo i tessuti bianchi possono essere lavati ad alte temperature e possono essere candeggiati a differenza di quelli colorati, quindi in poche e semplici mosse possiamo far tornare come nuove le nostre tende e i nostri tappeti. Unico accorgimento: scegliete divani sfoderabili, assicuratevi che tutti i rivestimenti siano lavabili e preferite tessuti antimacchia come quelli per esterno.
Quando siamo in dubbio e l’idea di una stanza tutta bianca non ci convince, proviamo ad aggiungere qualche particolare in un altro colore neutro: il grigio e il nero si sposano alla perfezione con i bianchi freddi, il marrone e il beige funzionano con i bianchi caldi.
Arredare la vostra casa usando il colore bianco è tutt’altro che noioso, riuscirete a creare degli spazi ariosi, freschi e che accompagneranno le vostre giornate senza mai stancarvi.